La Regione Toscana, nell’ambito della Strategia per la cultura e le competenze digitali della regione toscana 2021-2025 ha indicato nella linea di intervento “4.2A Competenze digitali dei professionisti” l’obiettivo di “Realizzazione di percorsi informativi e formativi rivolti agli associati, che affronteranno dal punto di vista della professione, in linea generale le tematiche relative alla comprensione dell’uso appropriato delle infrastrutture e servizi abilitanti, di progetti specifici del territorio toscano […] all’aggiornamento sull’utilizzo di servizi digitali della pubblica amministrazione.”.

L’intenzione della Regione Toscana è di accrescere le competenze digitali dei professionisti per migliorare la fruibilità e ridisegnare i servizi digitali offerti, semplificando e rendendo più efficace la relazione cittadino-pubblica amministrazione e contribuendo allo sviluppo economico del territorio.

In questa prospettiva l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna collabora con la Regione Toscana nell’ambito del progetto “I servizi digitali della Regione Toscana: rilevazione delle competenze digitali e coinvolgimento dei professionisti”. Nell’ambito del progetto si mira a revisionare i front-end di STAR e SiDIT attraverso il coinvolgimento dei professionisti che abitualmente lo utilizzano. La prima fase, di tipo esplorativo, si è svolta attraverso la realizzazione di interviste in cui sono stati raccolti suggerimenti, osservazioni e feedback relativi al caricamento di una pratica in STAR e SiDIT. Una seconda fase, più estesa, mira a coinvolgere un numero maggiore di utenti attraverso la realizzazione di un questionario su larga scala, costruito proprio sulla base degli esiti della prima fase.

Nell’ambito del tema dei servizi regionali digitali connessi ai servizi dei SUAP, l’Istituto di Management collabora nel progetto PRIN PNRR con l’Università di Modena e Reggio Emilia con l’obiettivo di confrontare i sistemi regionali di Toscana ed Emilia Romagna.

Le attività prevedono dunque la realizzazione di un questionario online rivolto a varie tipologie di professionisti che mira a raccogliere i contributi di un’ampia platea di utilizzatori di STAR e/o SiDIT.

É possibile raggiungere e compilare il questionario al seguente link. Il questionario richiederà 5-10 minuti e la compilazione sarà possibile fino al 15 giugno 2025. I risultati sono anonimi, le informazioni raccolte saranno analizzate in forma aggregata, e i dati raccolti saranno conservati in maniera sicura all’interno del territorio italiano

Confidiamo in una vostra partecipazione per il successo del progetto.

Pisa, 5 maggio 2025

                                                                                                 Prof. Andrea Tenucci (Responsabile scientifico)